Una folle storia
Molta Follia è Saggezza divina
Per chi è in grado di capire

Molta Saggezza pura Follia
Ma è la Maggioranza in questo, in tutto, che prevale
Conformati: sarai sano di mente
Obietta: sarai pazzo da legare
Immediatamente pericoloso e presto Incatenato.

Poesia n. 435 in “Silenzi”, 1862 - Emily Dickinson

 

L’imponente struttura di Magliano, che sorge come ristrutturazione del vecchio Monastero dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaia sulle colline lucchesi, fu istituito dalla Repubblica di Lucca nella seconda metà del Settecento. Nel 1769 il Senato della Repubblica lucchese formulò al Pontefice Clemente XIV  una richiesta per ottenere la soppressione del Monastero dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaia. L'anno seguente fu così deciso di destinare la struttura al ricovero e alla custodia dei folli.
Il 20 aprile 1773, con l'insediamento del personale, fu ufficialmente aperto lo Spedale de' Pazzi di Fregionaia come dipendenza dallo Spedale cittadino di San Luca della Misericordia e il giorno seguente arrivarono i primi undici malati, provenienti dal Carcere cittadino della Torre.
I primi anni di vita dell'ospedale videro la prevalenza di sistemi custodialistici, mentre a partire dal secondo decennio dell'Ottocento, fu adottata come terapia riabilitativa l'occupazione manuale dei malati.
Nel corso dell’Ottocento si registrò, però, un progressivo aumento delle ammissioni, correlato con l’annessione di Lucca al Granducato e con il conseguente ricovero di persone provenienti da territori che non avevano fatto parte del Ducato di Lucca. La frequenza delle dimissioni fu insufficiente a frenare l’aumento della popolazione degente, con un conseguente sovraffollamento e progressivi ampliamenti strutturali.
Nel 1913 il Regio manicomio di Fregionaia passò sotto la gestione amministrativa della Provincia di Lucca e vi rimase fino alla riforma sanitaria del 1978, quando entrò a far parte dell’Unità sanitaria locale (USL) che avviò la fase terminale dell’Ospedale fino alla chiusura definitiva nel 1999.
Alla promulgazione della legge 180 del 1978 risultava il più antico manicomio italiano.
 

Fonte: fondazionemariotobino.it/content.php?p=5

Intestazione manoscritta recante "Manicomio di Fregionaia"

Link utili:

https://www.turismo.lucca.it/ex-ospedale-pischiatrico-di-maggiano-visite-guidate

http://www.fondazionemariotobino.it/