Archivio dell'Amministrazione provinciale di Lucca
L’ archivio dell’Amministrazione Provinciale di Lucca è collocato all’interno del Palazzo Ducale in Piazza Napoleone e conserva la documentazione prodotta dall'Ente durante l'espletamento delle sue quotidiane attività dal 1866 ad oggi.
Esso è conservato, in parte, in ampi locali al piano terreno del Palazzo della Provincia.
Gli atti e le carte, contenuti in filze e disposti su scaffalature metalliche, partono dall’anno 1866 ed assommano ad oltre 3.000 pezzi, contemplando nel numero anche i registri di protocollo e gli indici, rilegati ed in buono stato di conservazione. Fino ad oggi sono stati fatti interventi di riordino, da parte dell’Amministrazione, fino all’anno 1951. A seguito di un massiccio intervento di schedatura della documentazione, è stato possibile rendere fruibile e consultabile la consistenza tramite il portale ArchiVista.
Non esiste una distinzione tra Archivio Storico, Archivio di deposito e Archivio corrente; il materiale, a partire dal 1866 è ordinato per numero di affare (questo fino all’anno 1991; dal 1992 è stato adottato un nuovo criterio basato sulla suddivisione per titolo, classe e sottoclasse).
Sono possibili da individuare tre serie staccate:
- il materiale relativo all'Ufficio Tecnico provinciale, suddiviso in buste;
- il materiale relativo all'ONMI;
- il materiale relativo all'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Fregionaia.
Quest’ultima serie, riguarda tutta la documentazione relativa alla gestione del Manicomio: questo è conservato nella prima stanza dell’archivio Nottolini ed è collocato su scaffalature metalliche poste ai lati della stanza, in ottimo stato di conservazione. L’archivio è costituito da 771 unità che coprono un arco cronologico che va dal 1880 fino al 1990.
Grazie all'interessante contenuto che esso rappresenta, soprattutto per la ricorrente testimonianza dell'attività del medico e scrittore Mario Tobino, il fondo è stato, ed è attualmente, studiato e interrogato. Nonostante questo, però, non risulta presente un inventario delle carte.